Digitallcube
studio di registrazione
Guida alla session in studio
Consigli utili per chi si avvicina alle prime produzioni!
Mi è sembrato utile scrivere due righe per chi ha intenzione di investire euro e tempo nella registrazione di un proprio prodotto. Ho pensato di metterla giù in forma semplice di punti o pensieri così da essere di veloce consultazione.
Consigli utili per chi si avvicina alle prime produzioni!
Mi è sembrato utile scrivere due righe per chi ha intenzione di investire euro e tempo nella registrazione di un proprio prodotto. Ho pensato di metterla giù in forma semplice di punti o pensieri così da essere di veloce consultazione.
In studio di registrazione si registra!
Sembra ovvio ma per molti non lo è. Per stare dentro i vari budget che un gruppo si prefissa bisogna tenere presente un paio di considerazioni:
A. gli arrangiamenti e la propria preparazione tecnica sullo strumento va fatta prima di entrare in studio, un passaggio difficile se riesce a malapena dal vivo o in sala prove in studio sarà un disastro perché l'estrema pulizia e dinamica della registrazione fa esaltare sia la qualità dell'esecuzione ma anche i suoi difetti.
B. gli strumenti usati per registrare devono essere in odine, le chitarre devono tenere le accordature, la batteria bisogna intonarla e soprattutto sconsiglio di cambiare le corde il giorno prima (o stesso) della registrazione, l'ideale è cambiarle qualche giorno prima, suonare lo strumento per qualche decina d'ore e poi registrare, le corde nuove hanno una dinamica maggiore e un suono più vivo, capita anche che si entri in studio con corde dell'anno scorso o peggio, lo sconsiglio decisamente :)
La forma psicofisica!
Vi assicuro che registrare dopo aver dormito 4 ore o dopo aver fatto uso di alcool o altro non aumenta la creatività, anzi la soglia di attenzione di abbassa drasticamente, la precisione è compromessa e il risultato è di bassa qualità. Dalla mia esperienza ho notato che chi entra in studio riposato e con le idee chiare spesso realizza performance superiori al proprio standard, probabilmente perché l'ascolto è migliore che in sala prove quindi il timing, il groove ed il tocco stesso sullo strumento o la voce ne guadagnano enormemente!
Sembra ovvio ma per molti non lo è. Per stare dentro i vari budget che un gruppo si prefissa bisogna tenere presente un paio di considerazioni:
A. gli arrangiamenti e la propria preparazione tecnica sullo strumento va fatta prima di entrare in studio, un passaggio difficile se riesce a malapena dal vivo o in sala prove in studio sarà un disastro perché l'estrema pulizia e dinamica della registrazione fa esaltare sia la qualità dell'esecuzione ma anche i suoi difetti.
B. gli strumenti usati per registrare devono essere in odine, le chitarre devono tenere le accordature, la batteria bisogna intonarla e soprattutto sconsiglio di cambiare le corde il giorno prima (o stesso) della registrazione, l'ideale è cambiarle qualche giorno prima, suonare lo strumento per qualche decina d'ore e poi registrare, le corde nuove hanno una dinamica maggiore e un suono più vivo, capita anche che si entri in studio con corde dell'anno scorso o peggio, lo sconsiglio decisamente :)
La forma psicofisica!
Vi assicuro che registrare dopo aver dormito 4 ore o dopo aver fatto uso di alcool o altro non aumenta la creatività, anzi la soglia di attenzione di abbassa drasticamente, la precisione è compromessa e il risultato è di bassa qualità. Dalla mia esperienza ho notato che chi entra in studio riposato e con le idee chiare spesso realizza performance superiori al proprio standard, probabilmente perché l'ascolto è migliore che in sala prove quindi il timing, il groove ed il tocco stesso sullo strumento o la voce ne guadagnano enormemente!
Serie di F.A.Q. (in continuo aggiornamento)
Come scegliere lo studio di registrazione?
L'ambiente dello studio presuppone un giusto connubio di tecnologia e sensibilità creativa, dove il feeling con i vostri assistenti gioca un ruolo fondamentale. La scelta va orientata verso una direzione dove le tecnologie siano il giusto compromesso tra abilità personale e ricerca del suono desiderato. In poche parole, scegliere le persone giuste con cui lavorare, la cui sensibilità artistica sia vicina alla vostra ed in seguito valutare le tecnologie che possano eventualmente sopperire alle vostre lacune.
Qual'é l'importanza dell' acustica degli ambienti di registrazione?
È una condizione fondamentale per una buona riuscita del vostro prodotto. Ricordate che un buon prodotto suona al meglio in qualsiasi situazione di riproduzione.
È dunque possibile registrare un CD spendendo meno di 1500 Euro ...!?
In realtà nulla é impossibile. Molti scelgono questa strada per le loro prime produzioni e il risultato il più delle volte é più che buono. È soltanto necessario organizzarsi al meglio e arrivare a registrare ben preparati per evitare inutili perdite di tempo che farebbero aumentare il costo della vostra sessione di registrazione.
Quanto può costare la registrazione di un CD ?
Non si parte mai da cifre inferiori ai 1500 Euro per le registrazioni di un certo livello, ma si può arrivare a cifre decisamente da capogiro. In ogni caso nella maggior parte delle situazioni é possibile ottenere un valido prodotto, in genere un demotape, con cifre che si aggirano attorno ai 500 Euro per 10 brani o la metà per 3/4 brani.
Perché il CD di ... suona meglio?
Ricordate sempre che la qualità del vostro prodotto è direttamente proporzionale al denaro investito in esso. Inutile dire che gli addetti ai lavori si prodigano per "riprodurre" fedelmente l'ambiente del vostro sound preferito, cercando di avvicinarsi sempre di pìù alle sonorità di chi ha investito decine di milioni in studio.
Perché i miei suoni di batteria sono così... "brutti"!?
Un segnale, qualsiasi esso sia, se non ha corpo e pressione sonora (in poche parole volume e densità), non riesce ad essere rotondo. Non vi sarà mai possibile ottenere un buon suono di rullante se le dinamiche da voi utilizzate non lo faranno suonare al meglio.
Analogico o digitale?
Il sistema Pro Tools in versione HD (High Definition) rappresenta lo stato dell'arte dell'acquisizione del segnale audio, inoltre la possibilità di editing e i numerosi plugins aiutano ad ottenere veramente risultati incredibili con poco tempo e poca spesa. Ricordate che alla base dell'acquisizione ci sono tra i migliori microfoni a disposizione e apparecchiature analogiche (preamp, eq, compressori) professionali, una scelta essenziale per avere dinamica, definizione e personalità nel suono!
Demo tape o registrazione più accurata?
Senza dubbio una sessione di registrazione che prevede più giorni risulta essere più curata, ma non sempre più efficace di un demotape, per rapido che sia. Ciò che conferisce personalità ed interesse ad un mix é la pasta dei suoni che si sono scelti e l 'esecuzione musicale di esso. Le tecnologie permettono una fedele registrazione, ma se lo strumento che genera il suono risulta essere scadente, ecco che non si riesce a raggiungere l'obiettivo desiderato.
Come scegliere lo studio di registrazione?
L'ambiente dello studio presuppone un giusto connubio di tecnologia e sensibilità creativa, dove il feeling con i vostri assistenti gioca un ruolo fondamentale. La scelta va orientata verso una direzione dove le tecnologie siano il giusto compromesso tra abilità personale e ricerca del suono desiderato. In poche parole, scegliere le persone giuste con cui lavorare, la cui sensibilità artistica sia vicina alla vostra ed in seguito valutare le tecnologie che possano eventualmente sopperire alle vostre lacune.
Qual'é l'importanza dell' acustica degli ambienti di registrazione?
È una condizione fondamentale per una buona riuscita del vostro prodotto. Ricordate che un buon prodotto suona al meglio in qualsiasi situazione di riproduzione.
È dunque possibile registrare un CD spendendo meno di 1500 Euro ...!?
In realtà nulla é impossibile. Molti scelgono questa strada per le loro prime produzioni e il risultato il più delle volte é più che buono. È soltanto necessario organizzarsi al meglio e arrivare a registrare ben preparati per evitare inutili perdite di tempo che farebbero aumentare il costo della vostra sessione di registrazione.
Quanto può costare la registrazione di un CD ?
Non si parte mai da cifre inferiori ai 1500 Euro per le registrazioni di un certo livello, ma si può arrivare a cifre decisamente da capogiro. In ogni caso nella maggior parte delle situazioni é possibile ottenere un valido prodotto, in genere un demotape, con cifre che si aggirano attorno ai 500 Euro per 10 brani o la metà per 3/4 brani.
Perché il CD di ... suona meglio?
Ricordate sempre che la qualità del vostro prodotto è direttamente proporzionale al denaro investito in esso. Inutile dire che gli addetti ai lavori si prodigano per "riprodurre" fedelmente l'ambiente del vostro sound preferito, cercando di avvicinarsi sempre di pìù alle sonorità di chi ha investito decine di milioni in studio.
Perché i miei suoni di batteria sono così... "brutti"!?
Un segnale, qualsiasi esso sia, se non ha corpo e pressione sonora (in poche parole volume e densità), non riesce ad essere rotondo. Non vi sarà mai possibile ottenere un buon suono di rullante se le dinamiche da voi utilizzate non lo faranno suonare al meglio.
Analogico o digitale?
Il sistema Pro Tools in versione HD (High Definition) rappresenta lo stato dell'arte dell'acquisizione del segnale audio, inoltre la possibilità di editing e i numerosi plugins aiutano ad ottenere veramente risultati incredibili con poco tempo e poca spesa. Ricordate che alla base dell'acquisizione ci sono tra i migliori microfoni a disposizione e apparecchiature analogiche (preamp, eq, compressori) professionali, una scelta essenziale per avere dinamica, definizione e personalità nel suono!
Demo tape o registrazione più accurata?
Senza dubbio una sessione di registrazione che prevede più giorni risulta essere più curata, ma non sempre più efficace di un demotape, per rapido che sia. Ciò che conferisce personalità ed interesse ad un mix é la pasta dei suoni che si sono scelti e l 'esecuzione musicale di esso. Le tecnologie permettono una fedele registrazione, ma se lo strumento che genera il suono risulta essere scadente, ecco che non si riesce a raggiungere l'obiettivo desiderato.